Vai al contenuto
Home » Blog » Pagamenti con l’estero: Strumenti e procedure di tutela, prevenzione e recupero dei crediti – Torino, 5, 6, 12 e 19 marzo 2019

Pagamenti con l’estero: Strumenti e procedure di tutela, prevenzione e recupero dei crediti – Torino, 5, 6, 12 e 19 marzo 2019

La crescita dei mercati a livello mondiale ha profondamente cambiato le strategie e le scelte aziendali di internazionalizzazione, portando anche le piccole e medie imprese a doversi confrontare e stare al passo con i mercati vicini e a prendere in considerazione anche aree piu’ lontane e spesso non semplici da approcciare e/o rischiose dal punto di vista dell’incasso dei pagamenti e dell’eventuale recupero dei crediti.
Per gli operatori e’ fondamentale quindi imparare come mitigare i rischi, non solo diversificando le destinazioni dell’export, ma anche valutando con cautela la scelta delle condizioni di pagamento piu’ idonee e proteggendo il loro business con adeguati strumenti finanziari/assicurativi.

Il corso intende offrire una panoramica dettagliata sulle varie forme di pagamento utilizzabili negli scambi con l’estero e una chiave di lettura critica sulle modalità di tutela e di recupero del credito, focalizzandosi su paesi sia UE sia extra-UE, selezionati tra quelli di principale interesse per gli operatori piemontesi.
Si intende inoltre fornire una guida aggiornata ai programmi che consentono di accedere con procedure semplificate a linee di credito a medio-lungo termine, garantite da Sace, per finanziare i progetti di internazionalizzazione o di innovazione.

Il corso viene proposto nell’ambito del Piano Formativo “Il mondo a portata d’impresa: percorsi formativi per lo sviluppo delle PMI all’estero”, approvato e finanziato dalla Città Metropolitana di Torino – Bando “Piano Formativo d’Area – 2° sportello” (Fondo Sociale Europeo).

 Tematiche trattate

I pagamenti internazionali: settlement, risk mitigation o financing? L’export Credit Risk Management
Il credito documentario
Gli strumenti finanziari e assicurativi nel breve e nel mediolungo termine
Pagamenti e tutela del credito in UE e in Paesi ExtraUE
Tutele contrattuali e recupero dei crediti

Per dettagli sui contenuti del corso consultare il Programma in allegato.

Chi può partecipare
– Dipendenti a libro paga (operai, impiegati, quadri, dirigenti, apprendisti)  occupati presso aziende o altri datori di lavoro assimilabili con sede in  Torino o provincia
– Agenti di commercio e/o rappresentanti di affari in mediazione, di assicurazione e broker, di prodotti finanziari
– Titolari, amministratori e coadiuvanti solo se di Piccole o Medie imprese
– Professionisti iscritti ai relativi albi

⊳ Massimo 14 partecipanti; potranno inoltre essere ammessi ulteriori due partecipanti inviati da imprese già regolarmente iscritte al corso

⊳ E’ inoltre possibile accogliere in numero minoritario partecipanti provenienti da altre province

 Per aderire è necessario compilare il modulo di iscrizione che compare cliccando su “nuova iscrizione”. E’ inoltre necessario predisporre ed inviare tutta la documentazione indicata nell’allegata “Scheda Tecnica”
dal sito: http://iniziative.centroestero.org/iniziative.php?IDitem=2477&action=view

Scadenza adesioni: 23 febbraio

Le adesioni verranno accettate secondo l’ordine di arrivo

Sede e orari: Via Nizza 262 int. 56 – 1° piano – Lingotto  – 9.00/17.45

Informazioni

Per ricevere maggiori informazioni sulle modalità di adesione si invitano gli interessati a contattare Ceipiemonte:

Maddalena Covello – Stefania Soi

Tel 011 6700.669 – 615 Fax: 011 6965456

maddalena.covello@centroestero.org